Governance
LA GOVERNANCE DI CO.TR.A.P.
La Governance di Co.Tr.A.P. rappresenta l’insieme di riferimento per la programmazione, la guida ed il coordinamento, l’esecuzione di processi organizzativi, operativi e finanziari definito e posto in essere dal Consiglio di amministrazione per conseguire l’oggetto sociale.
Nel perseguimento dell’oggetto sociale, Co.Tr.A.P si ispira da sempre ai principi di correttezza e di trasparenza con l’obiettivo di restituire ai propri consorziati, ai dipendenti e – più in generale – alla comunità in cui opera, un valore aggiunto, duraturo e sostenibile.
Al fine di dare concreta attuazione ad una Governance efficace Co.Tr.A.P richiede il coinvolgimento di tutti coloro che, direttamente o indirettamente, realizzano quotidianamente azioni ed attività in suo nome, per suo conto o nel suo interesse.
In tale contesto Co.Tr.A.P ha da tempo allineato il proprio stile di conduzione degli affari verso i più elevati standard di disciplina del governo aziendale, di conformità normativa e di sostenibilità dell’esercizio di impresa.
Questo stile è stato tradotto e sistematicamente aggiornato nei pilastri di riferimento normativo interno, anche al fine di tenere conto dell’evoluzione delle normative comunitarie e nazionali in materia di contrasto all’illegalità e, in particolare, in materia di responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche che è in continua evoluzione.
IL CODICE ETICO E DI CONDOTTA
Co.Tr.A.P ha ritenuto opportuno predisporre e adottare il proprio Codice Etico e di Condotta, al fine di fissare con chiarezza l’insieme dei valori che ha, da sempre, riconosciuto, accettato e promosso nella conduzione degli affari e nella gestione dei rapporti con ogni terza parte.
Nel Codice Etico e di Condotta sono dichiarati i valori e le regole di comportamento fondamentali e irrinunciabili cui devono ispirarsi i comportamenti di tutti coloro che hanno rapporti con il Consorzio, costituendo l’osservanza ed il pieno rispetto di detti valori e regole, condizioni primarie essenziali per il successo dell’impresa e per il miglioramento del contesto sociale in cui essa opera.
Co.Tr.A.P ritiene fondamentale realizzare le condizioni volte a favorire un ambiente di lavoro ispirato al rispetto, alla correttezza ed alla collaborazione nonché tale da permettere il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti i dipendenti, collaboratori e terze parti, con riguardo agli specifici obiettivi da conseguire nonché alle condotte adottate per il loro conseguimento.
Tutte le Persone che lavorano o collaborano con Co.Tr.A.P., senza distinzioni o eccezioni, si impegnano ad osservare e a fare osservare i principi del Codice Etico e di Condotta nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.
Co.Tr.A.P si impegna a comunicare e diffondere i valori e le regole di comportamento individuate all’interno del proprio Codice Etico e di Condotta, affinché siano sempre alla base delle scelte aziendali e si diffonda la capacità e la consapevolezza di riconoscere, analizzare e risolvere gli aspetti etici ricorrenti a livello organizzativo.
A tal fine, il Codice Etico e di Condotta è messo a disposizione di tutte le Terze parti interessate, al link sotto riportato
Vincolo di applicazione
Nei confronti di tutti i soggetti legati a Co.Tr.A.P da rapporto di lavoro dipendente, l’osservanza delle prescrizioni contenute nel Codice Etico e di Condotta deve, in particolare, considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all’art. 2104 e seguenti del Codice civile (diligenza del prestatore di lavoro).
Nei confronti di ogni altro destinatario terzo, l’osservanza delle prescrizioni contenute nel Codice Etico e di Condotta costituisce presupposto essenziale per instaurare e/o proseguire il rapporto professionale/collaborativo con Co.Tr.A.P e deve, in particolare, considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali concordate la cui inosservanza è causa di inadempimento.
Segnalazione di violazioni ai principi del Codice Etico e di Condotta
È possibile segnalare condotte contrarie ai principi ed alle regole di comportamento previste dal Codice Etico e di Condotta adottato da Co.Tr.A.P, nel più ampio interesse pubblico o dell’integrità dell’amministrazione aziendale medesima, attraverso il canale interno di segnalazione più sotto riportato.
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
In data 8 giugno 2001, il legislatore italiano ha emanato il Dlgs. n. 231 recante la “disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica”. Tale Decreto ha introdotto nell’ordinamento italiano il principio della responsabilità amministrativa dell’ente conseguente la commissione – nell’interesse e vantaggio dell’ente medesimo – di particolari categorie di reato, a meno che l’ente, tra le altre condizioni, non abbia preventivamente adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione e gestione idoneo alla prevenzione dei reati medesimi.
Coerentemente con la propria crescita aziendale e con la volontà di allineare la gestione alle più moderne regole di governance aziendale, il Co.Tr.A.P ha ritenuto fondamentale dotarsi di un proprio modello di organizzazione e gestione (“il Modello”), ritenendo tale decisione un ulteriore modo di promuovere e perfezionare l’adeguatezza delle proprie condotte verso i valori etici ed i principi di trasparenza, correttezza e integrità, confermando ai Terzi ed al Mercato il percorso che da sempre la caratterizza.
Il Modello si compone di due anime: una Parte Generale ed una Parte Speciale.
La prima, avente una finalità maggiormente divulgativa ed informativa per i destinatari della medesima, contenente una illustrazione della responsabilità amministrativa e la rappresentazione dei ruoli, dei poteri assegnati e delle responsabilità aziendali. Essa prescrive, principi di comportamento e regole di controllo di generale applicazione, valide in ogni contesto aziendale, alla base del principio di trasparenza (segregazione delle attività, finalizzata ad evitare situazioni di incompatibilità o conflitto di interesse nei compiti assegnati, regole documentate, quale riferimento uniforme e univoco della volontà aziendale, chiara definizione dei poteri di firma e autorizzativi, al fine di a garantire la coerenza dei ruoli con le decisioni assunte, e la tracciabilità, affinché sia sempre possibile, per gli aspetti rilevanti, ripercorre il percorso decisionale tra fonti informative e controlli richiesti.
La Parte generale dispone, inoltre, la specifica disciplina dell’Organismo di Vigilanza, organo regolarmente istituito contestualmente all’adozione del Modello con il compito di vigilare sull’effettività e sull’adeguatezza del Modello 231, riferendo in merito alla sua attuazione al Consiglio di amministrazione, individua gli obblighi inerenti alla trasmissione di sistematici flussi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza e introduce il tema delle segnalazioni di violazioni, completandosi con la previsione di un Sistema disciplinare da applicarsi nei casi in cui siano commesse violazioni delle regole contenute nel Modello e nel Codice Etico e di Condotta.
La Parte Speciale ha una finalità maggiormente prescrittiva: essa individua per le diverse attività aziendali esposte al rischio di compimento dei reati, specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente in relazione ai reati da prevenire. Tali protocolli, previsti all’interno del Modello o dallo stesso richiamati presso altri strumenti normativi aziendali che ne sono parte integrante, rappresentano i presidi di prevenzione delle condotte illecite il cui compimento potrebbe comportare la responsabilità amministrativa in capo all’ente.
Il Modello è sistematicamente verificato nella sua adeguatezza e periodicamente aggiornato al fine di risultare allineato al contesto normativo, all’orientamento giurisprudenziale, all’assetto organizzazione e procedurale dell’ente ovvero in conseguenza di eventuali violazioni o rilievi evidenziati dall’attività di vigilanza.
Tutto il personale è informato e formato, in base a criteri di pertinenza, sul proprio coinvolgimento rispetto alle previsioni contenute nel Modello.
IL CANALE INTERNO PER LE SEGNALAZIONI (WHISTLEBLOWING)
In attuazione della Direttiva (EU)/2019/1937 ed esecuzione del Dlgs. n. 24/2023, Co.Tr.A.P ha adottato un proprio canale interno per la trasmissione di segnalazioni riguardanti violazioni che possano ledere gli interessi della comunità europea, nazionale o l’integrità dell’amministrazione dell’ente. Il suddetto canale interno per le segnalazioni risiede su una piattaforma tecnologica web, esterna al dominio aziendale al fine di assicurarne l’indipendenza e garantire la riservatezza e la tutela degli autori delle segnalazioni, preservandone l’integrità e i relativi diritti. L’incarico di gestione delle segnalazioni è affidato all’Organismo di Vigilanza di Co.Tr.A.P. dotato dei necessari profili di competenza, onorabilità e indipendenza.
È possibile segnalare condotte illecite o comunque contrarie al Codice Etico e di Condotto o al Modello nonché alle prescrizioni contenute nei sistemi di gestione adottati da Co.Tr.A.P ricorrendo al seguente indirizzo: https://cotrap.whistlelink.com
Maggiori informazioni in merito alle modalità di invio e di gestione delle segnalazioni, alle tutele realizzate e messe a disposizione per gli autori delle segnalazioni, nonché all’informativa sul trattamento dei dati personali, sono reperibili sia presso la piattaforma medesima sia riportate qui in allegato
RIFERIMENTI E CONTATTI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA
È possibile contattare l’Organismo di Vigilanza di Co.Tr.A.P per informazioni sugli aspetti di governance sopra riportati ovvero per concordare un incontro di persona ai sensi di quanto disposto dalla Politica di gestione delle segnalazioni, ai seguenti recapiti:
Organismo di Vigilanza di Co.Tr.A.P
via Bruno Buozzi, n. 36 – 70132 Bari BA
organismodivigilanza@cotrap.it
Non saranno prese in considerazione comunicazioni inerenti aspetti commerciali, reclami o la qualità dei livelli di servizio resi per le quali Co.Tr.A.P ha attivato altri specifici recapiti indicati nella pagina contatti o nella propria carta dei servizi.